La leggenda della stella alpina




Tanto tempo fa quando gli alberi cominciavano a prendere forma e le acque dei fiumi iniziavano a pulsare nelle terre come sangue nelle vene, i prati si colorarono di verde e le montagne spuntarono dai mari. Le pareti rocciose erano tanto increspate e ruvide che nessun arbusto e nessun fiore voleva crescere. In inverno, tra l'altro, i ghiacci perenni avvolgevano le cime. 

Una delle montagne, vedendo il paesaggio pieno di meraviglie e colori, chiese al sole di poter far spuntare un fiore per farle compagnia. I raggi caldi tentarono di accarezzare le rocce ruvide ma non riuscirono a sortire alcun effetto. La montagna non si arrese e una notte provò ad ergersi verso il cielo per afferrare una stella da adornare gli anfratti così cupi. Ma quei lampioncini naturali spiegarono che non potevano posarsi sulle rocce. La tristezza della montagna fu talmente grande che in pochi giorni valanghe ed esondazioni raggiunsero la vallata ai piedi della altura. 

Il vento del Nord si accorse che qualcosa non stava andando per il verso giusto. Si avvicinò alla vetta e le domandò quale fosse il motivo del suo dolore. "Sono sola, nessun albero e arbusto desidera avvicinarsi a me". 

Il vento capì la situazione e cercò in fretta una soluzione. Corse tra i letti dei ruscelli e colse la freschezza delle sorgenti. Poi si avvicinò alle stelle e prese da loro un po' di bagliore. A seguire, dai prati raccolse qualche ciuffo verde e dalle cime un po' di neve. Infine, come un abile pittore, con la sua tavolozza, si avvicinò alla montagna. Nei punti in cui la roccia si era ritratta per paura del ghiaccio, disegnò un fiore stellato, bianco come la neve tra qualche filo verde speranza. "Ecco montagna, questa è Stella alpina, crescerà e ti accompagnerà sempre". L'altura ringraziò dicendo: "E' di una bellezza rara questo fiore, me ne prenderò cura".

E così la Stella alpina crebbe nel corso del tempo occupando tutti gli spazi disponibili dell'altura. La montagna in effetti aveva ragione: ancora oggi il fiore alpino è talmente originale e raro che è pressochè commovente vederlo anche da lontano ergersi tra le rocce, ma non solo. Quel fiore aveva dimostrato al mondo che si può crescere anche negli ambienti più difficili e diventare straordinari tesori.


Questo breve racconto si ispira ad una delle tante leggende popolari legate alla stella alpina, fiore tipico delle Alpi. 
Foto di Pixabay

Commenti

Post più popolari