Passa ai contenuti principali

Post

In primo piano

L'affresco di San Gregorio e il segreto ben custodito

L’oratorio di San Gregorio è un puntino tra i monti della Valsesia. E' simile ad un segreto ben custodito. La facciata è modesta, il legno consumato dal tempo e un piccolo campanile che sbircia timido alla ricerca del cielo. Dentro, l’aria è fresca, le pareti raccontano storie scritte con pigmenti che il sole ha scolorito, ma non cancellato. C’è un santo, vestito con abiti sacri, la mano alzata in un gesto di benedizione. Due figure inginocchiate lo accompagnano, figure senza tempo. Ma è la scritta a catturare l’attenzione di Lisa, che è arrivata da lontano, cercando un po’ di quiete, senza sapere cosa avrebbe trovato. Non è latino, come avrebbe immaginato. Non è il linguaggio dei libri sacri e degli altari imponenti. È volgare, la lingua semplice e dura della gente di montagna. Chi dice questa orazione con devocion vera ottien perdon d’ogne maniera. Lisa si avvicina al muro, le dita quasi sfiorano le lettere scolorite. Sente il peso di quelle parole, scritte forse cinque se...

Ultimi post

Leggende e miti sul lupo in Alta e Bassa Valsesia: dal medioevo ad oggi

Il panettone centenario di Borgosesia: una curiosità natalizia

Come il Macagn divenne il formaggio più "gettonato" durante il regno di Italia

Dalla lana al filo: i 130 anni della Filatura di Grignasco

La valsesiana che cambiò il mondo (anche se pochi lo sanno)

I baci di dama piemontesi: una leggenda d'amore tutta da scoprire

Da operaia a dirigente di un maglificio biellese: la storia di Marietta, imprenditrice illuminata

Isabella, la "dimenticata" ancora di salvezza delle bimbe vercellesi

"Siamo al Verde!" e così nacque il bagnetto alla piemontese

La scommessa di Amelia ed il talento di un giovane alla guida di una assicurazione